Le strade di San Nicola
La Federazione
La Federazione
Un gruppo di associazioni e fondazioni cittadine, da cinque anni, ha lanciato una sfida senza precedenti: un sogno comune da realizzare tutti insieme al grido di SOLIDARIETA’. E’ nata così la Federazione “Le Strade di San Nicola”, un ambizioso progetto condiviso che prende corpo nella creazione di un evento ogni anno unico ed irripetibile orientato al raggiungimento di un obiettivo solidale, sempre diverso in ogni edizione. Sino ad oggi, hanno scelto di far parte de “Le Strade di San Nicola”: Associazione Italiana Persone Down Bari, aMichi di Michele Visaggi Onlus, Bari Young Onlus, Fondazione “Ciao Vinny” Onlus, Little Smile Onlus, Associazione Marcobaleno, Fondazione Maria Rossi Onlus , Medici con l’Africa Cuamm Bari, Fondazione Nikolaos, Ordine Forense Bari Onlus, Rotary Club Bari Mediterraneo, Unicef.
Associazioni & Fondazioni
Fino ad oggi, hanno scelto di far parte de “Le Strade di San Nicola”:












Organigramma
Presidente:
Lorenzo Moretti – Ciao Vinny
Vicepresidente:
Alessio Branchi Ninni – Bari Young Onlus
Tesoriere:
Francesco Partipilo – Marcobaleno
Consiglio Direttivo:
Little Smile Onlus
Altri associati:
Associazione Italiana Persone Down Bari
aMichi di Michele Visaggi Onlus
Fondazione Maria Rossi
Medici con l’Africa Cuamm Bari / Fondazione Nikolaos
Ordine Forense Bari Onlus
Rotary Club Bari Mediterraneo / Unicef
Segreteria:
Mario Caputo
Eleonora Nitti
Ufficio stampa:
Pino Ingrosso
Rosanna Volpe
Valter Cirillo
Rosy Coviello
Perchè "Le strade di San Nicola"
La manifestazione prende il nome de “Le strade di San Nicola” poiché si è immaginata una one-night di beneficienza proprio nel cuore della città del Patrono di Bari, tesa a dare risalto alle tante istanze che arrivano appunto dalla strada. E’ possibile fare intrattenimento e spettacolo senza dimenticarsi di chi è lontano dai “riflettori”: da questo semplice assioma ci si è mossi per arrivare ad uno spettacolo senza precedenti che idealmente parte dal capoluogo Pugliese e percorre le vie virtuose dell’Umanità.
I protagonisti
Associazione Italiana Persone Down
Web: aipd.it
aMichi di Michele Visaggi Onlus
Web: amichivisaggi.com
Bari Young Onlus
Web: bariyoungonlus.org
Mail: info.bariyoung@gmail.com
Ciao Vinny
Web: ciaovinny.it
Mail: info@ciaovinny.it
Little Smile Onlus
Web: littlesmile.it
Mail: info@littlesmile.it
Marcobaleno

“MARCOBALENO- Gli amici di Marco e Fabrizio Partipilo” è una Associazione di Promozione Sociale che si propone di regalare un sorriso e una speranza a tutti coloro che vivono in situazioni sociali disagiate attraverso iniziative di natura ludica, sportiva, di sostegno, culturale, educativa, artistica, offrendo loro la possibilità di vivere esperienze positive. Essa nasce a seguito della scomparsa di Marco e Fabrizio Partipilo, due ragazzi che sorridevano alla vita. MARCOBALENO non si preclude alcun tipo di iniziativa benefica, sebbene la nostra attività è rivolta soprattutto ai minori presenti nelle case-famiglia (ex orfanotrofi) e alle cooperative sociali. In queste strutture siamo stabilmente presenti supportando gli educatori nell’affrontare le esigenze e le problematiche quotidiane e fornendo loro un percorso educativo alternativo, aiutando i bambini a vivere la loro quotidianità, di per sé difficile, provando a farli sentire uguali ai loro coetanei che invece hanno una vera famiglia. Obiettivo davvero difficile da raggiungere! Rientrare a casa dopo aver trascorso del tempo con loro, ti fa sentire di aver ricevuto molto e ti arricchisce, tanto da arrivare a pensare che forse la beneficienza l’hai ricevuta e non data. E’ questo lo spirito di MARCOBALENO. La nostra principale linea guida è quella di concentrarci soprattutto sulle attività, perché riteniamo che questa sia la vera beneficenza. Certo, la raccolta fondi è importante per portare avanti i nostri progetti. Con i soldi si possono realizzare tante iniziative, ma non sono la cosa principale, in loro assenza basta anche solo la presenza umana per venire in aiuto di questi bambini. Partendo da questo e consci che un contributo economico ci è indubbiamente d’aiuto, chi si avvicina a Marcobaleno può contribuire con idee e con l’eventuale disponibilità a svolgere le nostre attività. La nostra associazione è una realtà ormai avviata che riunisce tante belle persone e che è già un punto di riferimento per molti bambini che hanno bisogno di tanto affetto e di qualche sorriso per sfuggire, a volte, dalla loro non semplice vita.
Fondazione Maria Rossi Onlus

La Fondazione Maria Rossi Onlus ha profuso i propri impegni per la promozione di iniziative di interesse sociale e culturale e concentrerà i suoi sforzi nella realizzazione del primo centro postchemioterapico in un percorso naturale tra grotte e ulivi c/o la masseria Madonna di Grottole in Polignano a Mare (Ba) attraverso servizi comuni di psicoterapia, ergoterapia e attività di gruppo.
Medici con l’Africa CUAMM Bari
Web: mediciconlafrica.org
Mail: cuamm@cuamm.org
Medici con l’Africa Cuamm è la prima organizzazione non governativa (ong) in campo sanitario riconosciuta in Italia. Si spende per il rispetto del diritto umano fondamentale alla salute e per rendere l’accesso ai servizi sanitari disponibile a tutti, anche ai gruppi di popolazione che vivono nelle aree più isolate e marginali. E’ nata nel 1950 con lo scopo di formare medici per i paesi in via di sviluppo con il nome Cuamm (Collegio universitario aspiranti e medici missionari), negli anni ha scelto di operare particolarmente nel continente africano, da cui il nome Medici con l’Africa. Oggi è presente in 7 paesi dell’Africa a sud del Sahara, in Angola, Etiopia, Mozambico, Sud Sudan, Tanzania, Uganda e Sierra Leone, dove 157 operatori, tra personale nazionale e internazionale, nel corso del 2012 sono stati impegnati in 33 progetti di cooperazione principali e un centinaio di micro-realizzazioni di supporto.
FONDAZIONE NIKOLAOS
Ordine Forense di Bari Onlus

“Difenderemo sempre come sentinelle la Giustizia, perché se non c'è Giustizia non c'è democrazia”.
L’associazione “Ordine Forense di Bari” è stata costituita nel 2015 dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari, animato da sana e intramontabile passione, con la consapevolezza di assolvere con onore alla funzione sociale dell’avvocato. In quest’ottica l’associazione si propone di fornire tutela e assistenza a soggetti in stato di bisogno, a partire dal semplice cittadino fino ai professionisti/colleghi, mediante attività di assistenza sociale e socio-sanitaria e attività di promozione e tutela dei diritti civili.
Rotary Club Mediterraneo

Il Rotary è una organizzazione internazionale il cui scopo è quello di riunire uomini e donne intraprendenti, amici, conoscenti, professionisti e imprenditori, al fine di fornire servizi umanitari, detti “service”, per apportare cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità di tutto il mondo. È una organizzazione non politica e non settaria, aperta a tutte le persone indipendentemente da razza, credo, religione, genere o preferenza politica. Ci sono 32.282 club membri in tutto il mondo di cui fanno parte complessivamente 1,2 milioni di soci, detti Rotariani. Il Rotary Club Bari Mediterraneo, fondato nell’anno 2002, è uno dei cinque club metropolitani baresi con sede presso Villa Romanazzi Carducci. Il Presidente per l’anno rotariano 2018-2019 è l’Avv. Jacopo Metta di Bari. I progetti già programmati per questo anno sociale sono indirizzati principalmente a favore delle nuove generazioni. - Scuola 2.0: il Club Bari Mediterraneo acquisterà e donerà delle LIM (Lavagne Interattive Multemiali) a degli istituti di scuola primaria della città di Bari che ne sono ancora sprovviste. - ImDir (Improvement Directors): il Club Bari Mediterraneo organizzerà un concorso di idee all’interno di un liceo della città di Bari per spronare i giovani a progettare un progetto umanitario, “service”, a favore della comunità locale. Il progetto vincitore sarà poi realizzato dal Rotary Club Bari Mediterraneo e lo studente ideatore dello stesso riceverà un premio. - RotarJob: il Club Bari Mediterraneo organizzerà un corso di formazione rivolto a giovani in età post-scolare per informarli sui cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e sulle professioni del futuro, favorendo l’inserimento di alcuni dei partecipanti in percorsi lavorativi. - Clownterapia: il Club Bari Mediterraneo finanzierà un corso per 20 nuovi volontari di clownterapia che poi opereranno negli ospedali e reparti pediatrici della città di Bari. Altri progetti saranno realizzati nel corso dell’anno sociale. Per conoscere tutte le attività del Club consulta il sito internet www.rotarybarimediterraneo.net
Unicef
Web: unicef.it
Lo spettacolo 2018

Direttore artistico
Titta De Tommasi
Autore e regia di:
Fabiano Marti
Presentano la serata

MARY DE GENNARO

MAURO PULPITO
Musica, divertimento e tanto altro ancora. Uno show con artisti di fama nazionale che si alterneranno sul palco del Teatro Petruzzelli la sera del 17 dicembre. Tutti i protagonisti hanno sposato a pieno lo spirito benefico dell’iniziativa, mettendo a disposizione della causa la loro grande professionalità. Un’iniziativa che, come gli scorsi anni, e grazie al contributo di associazioni e pubblico presente, saprà arrivare al cuore di tutti: di chi sarà protagonista sul palco, di chi sarà in platea ad applaudire ed emozionarsi e, soprattutto, di chi non sarà presente, ma, anche da lontano, potrà sentire quanto è grande il cuore di chi gli vuole bene.

GIGI D’ALESSIO
Ospite della serata

LORENZO FRAGOLA

DRUSILLA FOER

DIODATO

ALESSANDRO DI CARLO

PINUCCIO

MARTA E GIANLUCA

RADICANTO
Con il patrocinio del





































Finalità
“Le Strade di San Nicola” è un progetto benefico che, non a caso, si ispira al Santo di Myra, protagonista di numerose leggende riguardanti miracoli a favore di poveri e defraudati. Un progetto da sempre orientato all’altruismo e alla beneficienza. Un evento unico che resti nella memoria di chi vi assiste e, soprattutto, di chi, grazie ad esso, potrà sentir nascere un nuovo sorriso. Perché lo spettacolo non si limita ad intrattenere il
pubblico presente, ma va ben oltre i confini delimitati dalle mura del teatro che lo ospita. Perché “Le strade di San Nicola”, in un modo o nell’altro, portano sempre ai cuori dei più bisognosi.
La serata e gli artisti
Musica, divertimento e tanto altro ancora. Uno show con artisti di fama nazionale che si alterneranno sul palco del Teatro Petruzzelli la sera del 17 dicembre. Tutti i protagonisti hanno sposato a pieno lo spirito benefico dell’iniziativa, mettendo a disposizione della causa la loro grande professionalità. Un’iniziativa che, come gli scorsi anni, e grazie al contributo di associazioni e pubblico presente, saprà arrivare al cuore di tutti: di chi sarà protagonista sul palco, di chi sarà in platea ad applaudire ed emozionarsi e, soprattutto, di chi non sarà presente, ma, anche da lontano, potrà sentire quanto è grande il cuore di chi gli vuole bene.
Premio "Le strade di San Nicola"
Nel corso di ogni edizione vengono celebrate due eccellenze nazionali. Il punto più alto della show è infatti costituito dall’assegnazione del Premio “Le Strade di San Nicola” che viene conferito ad una personalità che si è distinta per generosità e sostegno ad iniziative di solidarietà. Verrà inoltre consegnato ad un artista emergente il premio “Le Strade di San Nicola giovani”.
Biglietteria

BOTTEGHINO
La Biglietteria (caffetteria • ristorante • cocktail bar)
Largo Adua, 3 Bari – Tel. 080 222 7704
Tutti i giorni a partire dalle 17:30
BOOKING ONLINE
Acquista su Vivaticket cliccando qui
INFOTICKET
+39 339 7245107
INFOSMS
+39 346 8443963
I progetti 2018 e 2019
La federazione “Le Strade di San Nicola” si ripropone, anche quest’anno, di raggiungere 3/4 obiettivi solidali. Un ponte che parta dal cuore di chi ha scelto di dedicare un po’ del suo tempo a chi ne ha bisogno e si unisca idealmente ad essi in un unico caloroso abbraccio. Una serata che non finisce con la chiusura del sipario, ma che quel sipario lo lasci aperto per tutto l’anno su uno spettacolo di vita che abbia come filo conduttore la solidarietà e l’amore nei confronti di chi da quella vita ha avuto, sino ad ora, troppo poco.
Un piatto per tutti

“Un piatto per tutti” è un progetto semplice e ambizioso che porterà attraverso la sensibilità di sponsor del settore, all’acquisto di 5 mila chili di pasta destinati ad Istituti minorili ed a mense per i poveri della Provincia di Bari. Una risposta rapida ai bisogni primari di chi non ha tempo per aspettare.
Musicalex

Musica e legge in sinergia per sostenere il diritto alla formazione e all’ascolto, donando strumenti a scuole medie ad indirizzo musicale, selezionate nei Municipi 1 e 2 del Comune di Bari (Zingarelli ed Amedeo D’Aosta) anche grazie al ricavato dell’evento-concerto del Maestro Ezio Bosso con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana.
Medici col camper

Il nostro progetto “Medici col Camper” si pone l’obiettivo di fornire assistenza sanitaria di base ai braccianti agricoli migranti che popolano i ghetti della provincia di Foggia, garantendo la presenza settimanale di due equipe composte da 2 medici, 1 infermiere e 3 volontari. La federazione “Le strade di San Nicola” ha contribuito con la somma di 1800 euro per spesa di due computer per la raccolta dati. Oltre a garantire assistenza sanitaria vorremmo individuare un profilo epidemiologico sui fattori di rischio, patologie da lavoro e patologie tipiche di comunità isolate come MST, HIV,TB per offrire un servizio di prevenzione.
Alla scoperta delle emozioni

Il progetto si rivolge ad adolescenti e giovani adulti con sindrome di Down, di età compresa tra i 10 e i 20 anni, con l’obiettivo di insegnare loro a riconoscere, controllare e comunicare le proprie emozioni, a migliorare la qualità delle relazioni acquisendo consapevolezza di sé. Il progetto prevede azioni e interventi differenziati in base alla fascia d’età dei destinatari e il coinvolgimento attivo delle famiglie.
Quarta categoria

IO VOGLIO GIOCARE A CALCIO è il primo torneo FEDERCALCIO, in collaborazione con il CENTRO SPORTIVO ITALIANO, rivolto ad atleti con disabilità intellettive, relazionali e psichiche, retto da un protocollo di intesa sottoscritto presso il Senato della Repubblica Italiana il giorno 18 gennaio 2017. L’obiettivo del progetto è l’inserimento e lo sviluppo della disabilità nel sistema del calcio per realizzare integrazione e miglioramento della qualità di vita dei nostri ragazzi.
News
Contatti

Info: Piazza G.Cesare 11, c/o Policlinico di Bari reparto ortopedia e traumatologia
Mail: federazione@lestradedisannicola.it
Web: lestradedisannicola.it
Compila il modulo... ti risponderemo subito!!
Contatti associazioni
Aipd - Associazione Italiana Persone Down: aipdbari@libero.it
aMichi di Michele Visaggi Onlus: info@amichivisaggi.it
Bari Young Onlus: info.bariyoung@gmail.com
Ciao Vinny: info@ciaovinny.it
Little Smile Onlus: info@littlesmile.it
Marcobaleno: info@marcobaleno.it
Fondazione Maria Rossi: fondazionemariarossionlus@gmail.com
CUAMM - Medici con l'Africa: cuamm@cuamm.org
Fondazione NIKOLAOS: info@fondazionenikolaos.com
Ordine Forense di Bari Onlus: onlus@ordineforensebari.it
Rotary Club Bari Mediterraneo: rotarybarimediterraneo@gmail.com
Unicef: info@unicef.it
© Federazione Le Strade di San Nicola 2013 P.Iva 07818520723 – Design by Promostudio